Frittata con gl’ Cazzarieglie
🥚 Frittata con Gl’ Cazzarieglie
Una cena contadina, semplice e saporita, perfetta per valorizzare ciò che la terra offre in primavera.
✨ 1. Introduzione breve
Quando la giornata nei campi finiva, bastava una padella e pochi ingredienti per portare in tavola un piatto completo. Questa frittata, fatta con i germogli dell’aglio rosso di Castelliri – i cazzarieglie – è l’emblema della cucina contadina: essenziale, ma piena di gusto.
🧺 2. Ingredienti (per 4 persone)
-
6 uova fresche
-
1 mazzetto di gl’ cazzarieglie
-
1 cipollotto fresco
-
1 peperoncino fresco o secco
-
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
-
Sale q.b.
-
(Facoltativo: una spolverata di pecorino)
🍳 3. Procedimento
-
Pulire i cazzarieglie, eliminando le parti dure e tagliandoli a pezzetti.
-
In una padella larga, soffriggere il cipollotto tritato in olio EVO.
-
Aggiungere i cazzarieglie e il peperoncino e farli appassire per circa 5 minuti.
-
In una ciotola, sbattere le uova con un pizzico di sale (e, se gradito, un po’ di pecorino).
-
Versare le uova nella padella, mescolare brevemente e far cuocere a fuoco dolce.
-
Girare la frittata aiutandosi con un piatto e cuocere anche l’altro lato.
-
Servire tiepida, tagliata a fette, con pane casereccio.
🧄 4. Lo facevano così perché…
Dopo la starlatura, i cazzarieglie si raccoglievano e si cucinavano subito, quando erano ancora teneri e freschissimi. La frittata era il modo più rapido e nutriente per consumarli, spesso con le uova delle galline del cortile.
💡 5. Varianti e consigli moderni
-
Si può cuocere anche al forno per una versione più leggera.
-
Ottima anche il giorno dopo, fredda, tra due fette di pane.
-
In alcune famiglie si aggiungevano anche le fave novelle o la menta.
🧀 6. L’ingrediente che fa la differenza
Il cipollotto fresco, che lega il sapore intenso dei cazzarieglie alle uova con delicatezza, dando alla frittata un profumo irresistibile.
❤️ 7. Concludiamo col cuore
È nei piatti semplici che si nasconde la verità della nostra terra. Questa frittata è un gesto d’amore verso la natura, la famiglia e le stagioni.
leggi anche: Tempo di Cazzarieglie
Commenti
Posta un commento
Lascia qui il tuo commento