Tempo di Ciliegie, Visciole e Amarene
🍒 Tempo di Ciliegie, Visciole e Amarene:
Tutto il Buono di Maggio e Giugno
📌 Che differenza c’è?
-
Ciliegie: dolci, rosse o nere, ottime da mangiare fresche o in crostate.
-
Visciole: più piccole e asprigne, perfette per marmellate e liquori.
-
Amarene: simili alle visciole ma leggermente più succose, usate nei dolci al cucchiaio e per la famosa "amarena sciroppata".
🍽️ Cosa possiamo fare con questi frutti?
1. Confetture e marmellate
Ideali da conservare e gustare tutto l’anno.
-
Marmellata di visciole (perfetta per la crostata!)
-
Marmellata di ciliegie con poco zucchero
-
Amarene in sciroppo
2. Dolci della tradizione
-
Crostata di visciole alla romana
-
Torta ciambellata alle ciliegie fresche
-
Ciliegie sotto spirito o sotto grappa
-
Amarene su panna cotta o yogurt – un classico intramontabile
3. Liquori e infusi casalinghi
-
Ratafià di visciole (tradizione ciociara e abruzzese)
-
Liquore di amarene (con infusione in alcol e zucchero)
-
Vino alle ciliegie – raro, ma affascinante
4. Ricette salate? Perché no!
-
Risotto con ciliegie e pecorino (audace e sorprendente)
-
Filetto di maiale alle amarene – raffinato e aromatico
🧺 Idee creative da provare
-
Essiccare le ciliegie per snack naturali
-
Sciropparle con cannella e chiodi di garofano
-
Decorazioni per dolci: visciole e amarene sciroppate su gelati, cheesecake e panna cotta
Commenti
Posta un commento
Lascia qui il tuo commento