Spaghetti ai Cazzarieglie
🍝 Spaghetti ai Cazzarieglie
Un primo piatto semplice e cremoso, che valorizza la freschezza dei germogli e la sapidità del pecorino.
✨ 1. Introduzione breve
La tradizione incontra la tecnica: i cazzarieglie, germogli dell’aglio rosso di Castelliri, si trasformano da ingrediente povero a protagonista di un primo piatto cremoso e aromatico. Un modo nuovo per riscoprire un sapore antico, con il tocco delicato del pecorino.
🧺 2. Ingredienti (per 4 persone)
-
320 g di spaghetti
-
1 mazzetto di gl’ cazzarieglie
-
1 peperoncino fresco
-
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
-
Pecorino stagionato grattugiato q.b.
-
Sale q.b.
-
Acqua di cottura q.b.
🍳 3. Procedimento
-
Pulire i cazzarieglie, eliminando le parti dure e tagliandoli a pezzetti.
-
In una padella ampia, scaldare l’olio EVO con il peperoncino fresco affettato sottilmente.
-
Aggiungere i cazzarieglie e farli appassire per 4–5 minuti.
-
Nel frattempo, cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
-
Quando mancano 2 minuti al termine della cottura, trasferire la pasta nella padella con un mestolo d’acqua di cottura.
-
Aggiungere una generosa manciata di pecorino e mantecare energicamente fino a ottenere una cremina.
-
Servire subito con un filo d’olio a crudo e, se gradito, altro pecorino.
🧄 4. Lo facevano così perché…
I cazzarieglie, raccolti durante la starlatura, venivano usati freschi per condire la pasta in modo semplice. Oggi, questa versione moderna valorizza il loro profumo aggiungendo tecnica: l’amido dell’acqua di cottura e il pecorino creano una crema che lega tutto con eleganza.
💡 5. Varianti e consigli moderni
-
Provala anche con pasta corta (mezze maniche o fusilli).
-
Una spolverata di limone grattugiato aggiunge una nota agrumata interessante.
-
Puoi sostituire il pecorino con un mix pecorino-parmigiano per un gusto più equilibrato.
🧀 6. L’ingrediente che fa la differenza
Il pecorino, che unito all’acqua di cottura crea una cremosità naturale e saporita, esaltando il gusto pungente ma fresco dei germogli.
❤️ 7. Concludiamo col cuore
Un piatto moderno, ma radicato nella terra. È l’incontro tra memoria e innovazione, tra sapienza contadina e piacere della tavola.
leggi anche: Tempo di Cazzarieglie
Commenti
Posta un commento
Lascia qui il tuo commento