Cazzarieglie e Fave

 Cazzarieglie e Fave

Un contorno contadino che sa di primavera e gesti antichi.

 Pochi ingredienti, tutto sapore.


✨ 1. Introduzione breve

Nel cuore della primavera, quando i germogli dell’aglio rosso (gl’ cazzarieglie) e le fave fresche raggiungono la loro massima tenerezza, nasce questo piatto rustico e sostanzioso. Preparato in padella, spesso a fine giornata, rappresenta uno dei modi più autentici per gustare i frutti della terra appena colti.


🧺 2. Ingredienti (per 4 persone)

  • 300 g di fave fresche già sgranate

  • 1 mazzetto di gl’ cazzarieglie

  • 1 cipolla bianca o rossa

  • 1 peperoncino fresco (facoltativo)

  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • Sale q.b.

  • Acqua q.b.


🍳 3. Procedimento

  1. Pulire i cazzarieglie, eliminando le parti fibrose e tagliandoli a pezzetti.

  2. In una padella capiente, far soffriggere la cipolla tritata con l’olio EVO e, se gradito, il peperoncino.

  3. Aggiungere i cazzarieglie e farli appassire a fuoco dolce per 5 minuti.

  4. Unire le fave fresche e mescolare bene.

  5. Aggiungere un mestolino d’acqua, coprire e lasciar cuocere per circa 15–20 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  6. Aggiustare di sale e servire caldo o tiepido, magari con pane casereccio abbrustolito.


🧄 4. Lo facevano così perché…

Cazzarieglie e fave maturano nello stesso periodo. I contadini, dopo aver effettuato la starlatura e raccolto le prime fave, univano i due ingredienti in un’unica padella per un piatto saziante, nutriente e “verde” di stagione.


💡 5. Varianti e consigli moderni

  • Puoi aggiungere un trito di erbe aromatiche (menta o finocchietto selvatico) per un profumo ancora più fresco.

  • Ottima anche come condimento per una bruschetta.

  • In alcune famiglie si aggiungeva un tocco di pancetta o guanciale per rendere il piatto più ricco.


🧀 6. L’ingrediente che fa la differenza

La cipolla, che accompagna dolcemente sia la dolcezza delle fave che il gusto deciso dei cazzarieglie, creando equilibrio e rotondità.


❤️ 7. Concludiamo col cuore

Questo piatto racconta la sinergia della natura: due ingredienti, raccolti quasi nello stesso istante, che si abbracciano nel tegame come amici di lunga data. Una ricetta che è anche memoria.

leggi anche: Tempo di Cazzarieglie

immagine del profilo


Commenti

Post più popolari