TORTA DELLA NONNA ALLA CIOCIARA

📌TORTA DELLA NONNA ALLA CIOCIARA




Una torta dal cuore tenero e dal sapore antico. La versione ciociara della Torta della Nonna unisce la morbidezza della crema alle fragranze tipiche del territorio: miele, noci e limoni. Un dolce che sa di casa e di tradizione.


Ingredienti (per 6-8 persone)

Per la pasta frolla:

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro freddo
  • 120 g di zucchero
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di limone non trattato

Per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte intero (possibilmente locale)
  • 4 tuorli
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di farina 00
  • 1 cucchiaio di miele millefiori (meglio se ciociaro)
  • Scorza di limone (solo parte gialla)

Per decorare:

  • 40 g di pinoli
  • 40 g di noci spezzettate (opzionale ma consigliato)
  • Zucchero a velo q.b.

Procedimento

1. Prepara la frolla
Impasta velocemente farina, burro, zucchero, uova, sale e scorza di limone fino ad ottenere un impasto liscio e compatto.
Avvolgi nella pellicola e riponi in frigorifero per almeno 30 minuti.

2. Prepara la crema pasticcera
Scalda il latte con la scorza di limone.
In una ciotola lavora i tuorli con zucchero e miele fino a renderli chiari e spumosi.
Aggiungi la farina e versa lentamente il latte caldo filtrato.
Riporta sul fuoco e mescola fino ad ottenere una crema densa. Fai raffreddare coperta da pellicola.

3. Assembla la torta
Stendi 2/3 della frolla e fodera lo stampo imburrato e infarinato.
Versa la crema fredda e livella.
Copri con il restante impasto o crea una copertura decorativa.
Distribuisci pinoli e noci spezzettate.

4. Cottura
Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per 45-50 minuti fino a doratura.

5. Rifinitura
Lascia raffreddare, quindi spolvera con zucchero a velo.


Lo facevano così perché…

Nella versione contadina, il miele sostituiva parte dello zucchero per dare dolcezza naturale e profumata. Le noci, raccolte in autunno, arricchivano i dolci invernali.


Varianti e consigli moderni

  • Aggiungi gocce di cioccolato nella crema per una variante più golosa.
  • Provala in versione monoporzione, ideale per eventi e feste paesane.

L’ingrediente che fa la differenza

Il miele millefiori della Ciociaria: dona un aroma unico che lega la frolla e la crema con delicatezza.


Concludiamo col cuore

Questa versione racconta una storia di famiglia, di nonne che usavano quello che offriva la terra. Un dolce dal sapore delicato e deciso, perfetto per essere servito in un pranzo della domenica o in una festa di paese.


immagine del profilo

Commenti

Post più popolari