Mirto Ciociaro
Mirto Ciociaro
Il liquore silvestre dal cuore blu
📜 Origine e storia del liquore
Il mirto è un liquore fortemente legato alla Sardegna, ma la sua preparazione è diffusa anche in alcune zone boschive della Ciociaria, dove la pianta cresce spontanea, soprattutto nei pendii assolati del Frusinate e nelle aree calcaree. In queste zone, i frutti venivano raccolti a fine autunno per preparare un infuso digestivo dal profumo balsamico e intenso. Il mirto ciociaro, meno conosciuto ma altrettanto autentico, è parte della tradizione casalinga di chi ama raccogliere ciò che la natura offre e trasformarlo con pazienza e rispetto.
🍋 Ingredienti (per circa 1,5 litri di liquore)
- 500 g di bacche di mirto mature
- 500 ml di alcol a 95°
- 700 ml di acqua
- 350 g di zucchero
- (Facoltativo) 1 scorza di limone o arancia
🧪 Procedura passo-passo
- Raccogli le bacche mature e lavale delicatamente.
- Asciugale e mettile in un grosso vaso di vetro con l’alcol.
- Lascia macerare per 30 giorni in luogo buio, agitando ogni 2 giorni.
- Filtra l’infuso con una garza.
- Prepara uno sciroppo con zucchero e acqua, lascialo raffreddare.
- Unisci lo sciroppo all’alcol filtrato, mescola bene.
- Imbottiglia e lascia riposare almeno 30 giorni prima di consumare.
🕰️ Tempi di macerazione e conservazione
- Macerazione: 30 giorni
- Riposo dopo l’imbottigliamento: minimo 1 mese
- Conservazione: fino a 2 anni, in bottiglia scura e al fresco.
💡 Curiosità e usi del liquore
Il mirto veniva usato anche per profumare dolci rustici o da solo, in bicchierini gelati. In alcune famiglie si credeva avesse proprietà “rinfrescanti del sangue”. Il suo colore violaceo intenso era motivo di orgoglio per chi riusciva a ottenerlo limpido e brillante.
🔧 Consigli pratici e varianti moderne
- Se preferisci un liquore meno alcolico, riduci l’alcol a 70° o aumenta l’acqua.
- Aggiungi qualche foglia di mirto (ben lavata) durante la macerazione per un tocco più selvatico.
- Per una versione aromatica, prova con scorza di arancia o una punta di cannella.
❤️ Concludiamo col cuore
Il mirto ciociaro è un piccolo atto d’amore per la natura e per i ricordi. Ogni bacca racconta un sentiero nel bosco, ogni sorso è una passeggiata tra rovi e foglie secche. È il liquore di chi conosce le stagioni, le mani pazienti, e la gioia di un brindisi semplice.
Scopri altre ricette clicca qui
Commenti
Posta un commento
Lascia qui il tuo commento