Millefoglie
🌿 Millefoglie
L’elisir gentile delle erbe ciociare
📜 Origine e storia del liquore
Il millefoglie (Achillea millefolium) è una pianta officinale diffusa nei prati e pendii assolati della Ciociaria, nota sin dall’antichità per le sue proprietà curative. Il suo nome deriva da Achille, che secondo la leggenda ne usava l’infuso per curare le ferite. In Ciociaria veniva raccolta tra maggio e luglio e utilizzata per decotti, tisane e liquori. Il liquore al millefoglie – spesso preparato in famiglia come digestivo – è meno conosciuto ma rientra nella tradizione erboristica popolare: dal gusto delicatamente amarognolo e floreale, era considerato un liquore “di donne e guaritori”.
🍋 Ingredienti (per circa 1 litro di liquore)
- 30 g di sommità fiorite essiccate di achillea (millefoglie)
- 500 ml di alcol puro a 95°
- 500 ml di acqua
- 300 g di zucchero
- (Facoltativo) 1 pezzetto di scorza di limone o un chiodo di garofano
🧪 Procedura passo-passo
- Raccogli o acquista le sommità fiorite di millefoglie (ben essiccate).
- Mettile in infusione nell’alcol in un barattolo di vetro ermetico.
- Lascia macerare per 10-15 giorni in luogo buio, agitando ogni 2 giorni.
- Filtra con cura l’infuso con garza o filtro da tè.
- Prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua calda e lascia raffreddare.
- Unisci lo sciroppo al liquido filtrato, mescola e imbottiglia.
- Lascia riposare almeno 3 settimane prima di servire.
🕰️ Tempi di macerazione e conservazione
- Macerazione: 10–15 giorni
- Riposo dopo l’imbottigliamento: almeno 3 settimane
- Conservazione: fino a 2 anni, in bottiglia scura
💡 Curiosità e usi del liquore
La pianta di millefoglie veniva usata anche nei rituali di purificazione domestica o come amuleto. Il liquore era offerto alle giovani madri per aiutare la digestione e il recupero fisico dopo il parto. Era un “liquore fine”, dal profumo tenue e dai colori dorati o ambrati.
🔧 Consigli pratici e varianti moderne
- Puoi aggiungere un cucchiaino di miele per un gusto più rotondo.
- Per una versione più aromatica, aggiungi un pizzico di camomilla o salvia essiccata.
- Riducendo l’alcol, si ottiene un liquore più morbido, adatto anche come bagna per dolci.
❤️ Concludiamo col cuore
Il liquore al millefoglie è un abbraccio silenzioso, un’eredità fatta di gesti lenti e profumi d’erba tagliata. È il bicchiere della calma, da offrire a fine giornata o da custodire per chi sa apprezzare la semplicità delle piante dimenticate.
Scopri altre ricette clicca qui
Commenti
Posta un commento
Lascia qui il tuo commento