Liquore di Finocchietto

🌾 Liquore di Finocchietto Selvatico

Il profumo verde della Ciociaria



📜 Origine e storia del liquore
Il finocchietto selvatico (Foeniculum vulgare) cresce spontaneo lungo i sentieri, ai margini dei campi e nei terreni incolti di tutta la Ciociaria. Il suo profumo inconfondibile è da sempre presente nella cucina popolare, ma anche nei rimedi della nonna. Il liquore ottenuto con i suoi fiori e semi era tradizionalmente preparato in estate, dopo la raccolta delle ombrelle fiorite. Considerato un digestivo naturale, era spesso offerto in piccole dosi dopo pranzi abbondanti, oppure usato per alleviare gonfiori e mal di pancia.

🍋 Ingredienti (per circa 1 litro di liquore)

  • 30 g di fiori e semi freschi o essiccati di finocchietto selvatico
  • 500 ml di alcol a 95°
  • 500 ml di acqua
  • 300 g di zucchero
  • (Facoltativo) scorza di limone o qualche foglia di menta

🧪 Procedura passo-passo

  1. Raccogli fiori e semi di finocchietto selvatico in piena fioritura.
  2. Mettili in infusione nell’alcol in un barattolo di vetro ermetico.
  3. Lascia macerare per 10–15 giorni in un luogo fresco e buio, agitando ogni 2–3 giorni.
  4. Filtra l’infuso con garza fine.
  5. Prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua calda; fai raffreddare.
  6. Unisci lo sciroppo al liquido filtrato, mescola bene e imbottiglia.
  7. Lascia riposare almeno 2 settimane prima di servirlo.

🕰️ Tempi di macerazione e conservazione

  • Macerazione: 10–15 giorni
  • Riposo dopo l’imbottigliamento: minimo 2 settimane
  • Conservazione: fino a 2 anni, preferibilmente in bottiglia scura

💡 Curiosità e usi del liquore
Il finocchietto era considerato una pianta "scacciamali", spesso appeso nelle case come portafortuna. Il liquore veniva usato anche per aromatizzare ciambelline o dolci secchi. In alcune zone del Sorano era offerto alle puerpere come rimedio digestivo naturale e rinfrescante.

🔧 Consigli pratici e varianti moderne

  • Per un sapore più erbaceo, usa finocchietto appena raccolto e solo in parte essiccato.
  • Puoi aggiungere qualche bacca di anice o una scorza di arancia per un gusto più complesso.
  • Ottimo anche servito freddo, in bicchierini ghiacciati.

❤️ Concludiamo col cuore
Il liquore di finocchietto è un tuffo nei campi assolati, tra siepi di erbe aromatiche e ricordi di estati semplici. È il profumo di una passeggiata in campagna, il sapore di un pranzo contadino, la carezza verde di chi conosce e rispetta la terra.


Scopri altre ricette clicca qui

immagine del profilo



Commenti

Post più popolari