Liquore di Alloro
🌿 Liquore di Alloro
L’antico digestivo dei conventi e delle cucine ciociare
📜 Origine e storia del liquore
L’alloro (Laurus nobilis) è una delle piante più antiche e venerate del Mediterraneo. In Ciociaria cresce spontaneo in molte zone collinari ed è da sempre utilizzato nella cucina e nella medicina popolare. Il liquore di alloro era diffuso sia nei conventi che nelle famiglie contadine, dove veniva preparato in estate con le foglie più giovani e verdi. Era considerato un potente digestivo e veniva servito a fine pasto in bicchierini modesti ma pieni di aroma. Il suo profumo, intenso ma raffinato, riempiva le case durante le feste o nelle domeniche importanti.
🍋 Ingredienti (per circa 1,5 litri di liquore)
- 30 foglie di alloro fresche (lavate e asciugate)
- 1 l di alcol a 95°
- 700 ml di acqua
- 400 g di zucchero
- (Facoltativo) 1 scorza di limone o arancia
- (Facoltativo) 1 stecca di cannella
🧪 Procedura passo-passo
- Spezza leggermente le foglie per liberare gli oli essenziali.
- Mettile in un vaso di vetro con l’alcol, aggiungi eventuali aromi (scorza e cannella).
- Chiudi ermeticamente e lascia in infusione per 15 giorni in un luogo buio, agitando ogni 2 giorni.
- Filtra l’infuso con una garza o colino fine.
- Prepara lo sciroppo sciogliendo lo zucchero in acqua calda e lascia raffreddare.
- Unisci lo sciroppo all’infuso, mescola bene e imbottiglia.
- Lascia riposare almeno 2 settimane prima del consumo.
🕰️ Tempi di macerazione e conservazione
- Macerazione: 15 giorni
- Riposo: minimo 2 settimane
- Conservazione: fino a 3 anni
💡 Curiosità e usi del liquore
In alcune famiglie ciociare si usava come rimedio contro i bruciori di stomaco o per “calmare i nervi”. In alcuni conventi veniva prodotto in quantità limitata, usato anche per aromatizzare biscotti o torte rustiche. Il suo aroma inconfondibile lo rende anche un’ottima idea regalo artigianale.
🔧 Consigli pratici e varianti moderne
- Per un gusto più fresco, usa foglie appena raccolte in primavera.
- Puoi usare miele al posto dello zucchero per un effetto più morbido.
- Alcuni aggiungono una punta di vaniglia o noce moscata per arricchire il bouquet aromatico.
❤️ Concludiamo col cuore
Il liquore di alloro è un sorso d’eleganza contadina. È la memoria profumata dei piatti della domenica, delle tovaglie ricamate, dei racconti dopo cena. Un bicchiere che sa di calma, di saggezza e di quella semplicità che oggi chiamiamo tesoro.
Scopri altre ricette clicca qui
Commenti
Posta un commento
Lascia qui il tuo commento