Liquore al Rosmarino

🌿 Liquore al Rosmarino

L’essenza dei monti in un bicchierino



📜 Origine e storia del liquore
Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è tra le piante aromatiche più amate e diffuse nella cucina ciociara. Cresce rigoglioso nei giardini, lungo i muretti a secco e sulle colline assolate della provincia. In passato, il suo profumo intenso era considerato simbolo di forza e memoria. Il liquore al rosmarino, semplice da preparare, veniva realizzato con le punte giovani della pianta, raccolte in primavera o inizio estate. Digestivo naturale e tonico per il corpo e lo spirito, è uno dei liquori aromatici più eleganti della tradizione domestica.

🍋 Ingredienti (per circa 1 litro di liquore)

  • 10 rametti giovani di rosmarino fresco
  • 500 ml di alcol a 95°
  • 500 ml di acqua
  • 350 g di zucchero
  • (Facoltativo) scorza di limone non trattato
  • (Facoltativo) un pizzico di vaniglia naturale

🧪 Procedura passo-passo

  1. Lava e asciuga i rametti di rosmarino, tagliandoli a metà per liberarli meglio nell’alcol.
  2. Inseriscili in un vaso di vetro con l’alcol e, se vuoi, la scorza di limone.
  3. Chiudi ermeticamente e lascia in infusione per 10–12 giorni, agitando ogni giorno.
  4. Filtra con garza fine o filtro da tè.
  5. Prepara lo sciroppo con acqua e zucchero, lascia raffreddare.
  6. Unisci lo sciroppo all’alcol filtrato e mescola.
  7. Imbottiglia e lascia riposare almeno 15 giorni prima dell’assaggio.

🕰️ Tempi di macerazione e conservazione

  • Macerazione: 10–12 giorni
  • Riposo: minimo 15 giorni
  • Conservazione: fino a 2 anni

💡 Curiosità e usi del liquore
Il rosmarino era usato nei riti contadini per purificare gli ambienti e proteggere la casa. Il liquore, con il suo gusto resinoso e balsamico, era ritenuto uno stimolante del cuore e della mente. In alcune famiglie si usava anche per aromatizzare crostate o dolci al limone.

🔧 Consigli pratici e varianti moderne

  • Usa solo la parte apicale dei rametti per evitare eccessiva amarezza.
  • Puoi abbinarlo a miele di montagna per una variante più morbida.
  • Ottimo da servire freddo o miscelato in cocktail aromatici con gin o vermouth.

❤️ Concludiamo col cuore
Il liquore al rosmarino è un brindisi alla memoria, alla natura semplice ma potente dei monti ciociari. È un sorso profondo, che risveglia e avvolge, come l’odore del pane caldo e dell’erba bagnata. È un bicchiere di verità.


Scopri altre ricette clicca qui

immagine del profilo



Commenti

Post più popolari