Funghi autunnali in Ciociaria
Funghi Autunnali in Ciociaria
L’oro del bosco nei mesi più ricchi
L’autunno è il tempo della pioggia buona, dei sentieri umidi e del sottobosco profumato di muschio e castagne cadute.
È la stagione regina dei funghi in Ciociaria, quando la natura offre con generosità e chi conosce i boschi sa dove e come cercare.
Il periodo d’oro: da fine settembre a novembre
Appena le prime piogge rompono la secchezza estiva e la temperatura scende sotto i 20°C, il bosco si risveglia. Da fine settembre a tutto novembre, i monti della Ciociaria (Lepini, Ernici, Simbruini, Ausoni) diventano meta quotidiana per i cercatori.
I grandi protagonisti dell’autunno
1. Porcini (Boletus edulis e altri)
Il re indiscusso. Cappello bruno, gambo grosso, profumo inconfondibile.
Cresce in faggete, castagneti, abetaie e querce.
Uso tradizionale: trifolati, nei risotti o fritti in pastella.
Curiosità locale: alcuni li chiamano “capocce” o “capucce” per la forma del cappello.
2. Chiodini (Armillaria mellea)
Si raccolgono a grappolo sui tronchi e sulle ceppaie. Vanno sempre sbollentati prima di cucinarli per eliminare la tossicità .
Perfetti nei sughi o sott’olio.
In Ciociaria si usano anche per condire la pizza rustica o insieme alle salsicce.
3. Pioppini (Agrocybe aegerita)
Detti anche "fungarelli" o "pioppari", nascono ai piedi degli alberi o su legno marcescente.
Hanno un sapore deciso e si usano molto nei contorni autunnali.
4. Mazze di tamburo (Macrolepiota procera)
Alte, con cappello parasole, spesso usate impanate e fritte come cotolette vegetali.
Attenzione a non confonderle con specie simili!
5. Lattari e Russule
Ancora presenti, soprattutto in ottobre: croccanti, saporiti, versatili.
Le Russule buone si riconoscono dal colore e dalla fragilità del cappello.
I lattari (rossi) invece rilasciano una linfa arancione, e sono molto amati alla griglia.
Il rituale della raccolta
- Si parte presto, con il cestino in mano e un coltellino affilato.
- Si cammina in silenzio, guardando il bosco “con l’occhio giusto”.
- Si raccolgono solo i funghi sicuri al 100%, e si lasciano intatti quelli troppo giovani o vecchi, per permettere alla natura di rigenerarsi.
Le sagre, i mercatini, la tradizione
In molti paesi della Ciociaria (Guarcino, Filettino, Vico nel Lazio, Trivigliano, Veroli, Arpino), l’autunno è la stagione delle sagre del fungo: feste di comunità , ricette tipiche, e il racconto di un legame antico tra uomo e bosco.
Concludiamo col cuore
Il fungo, in Ciociaria, non è solo un ingrediente: è una conquista, una passeggiata in silenzio, un profumo che torna a casa. È una tradizione familiare che si tramanda, tra segreti ben custoditi e storie raccontate intorno al camino.
QUESTA RUBRICA FA PARTE DELLA SERIE DEI FUNGHI CHE SI RACCOLGONO SECONDO LE STGIONI IN CIOCIARIA E I PIATTI DELLA TRADIZIONE:
Commenti
Posta un commento
Lascia qui il tuo commento