Amaro della Ciociaria
🌿 Amaro della Ciociaria
Il digestivo dal cuore agreste
🍋 Ingredienti (per circa 1 litro di liquore)
-
15 g di erbe amare essiccate (assenzio, genziana, china, angelica)
-
1 scorza di arancia non trattata
-
1 scorza di mandarino (facoltativa)
-
1 stecca di cannella
-
3 chiodi di garofano
-
500 ml di alcol puro a 95°
-
500 ml di acqua
-
300 g di zucchero di canna (o miele per variante più rustica)
🧪 Procedura passo-passo
-
Metti le erbe, le scorze e le spezie in infusione nell’alcol per 10-12 giorni in un barattolo ermetico.
-
Agita il barattolo una volta al giorno.
-
Filtra l’infuso con un colino o una garza fine.
-
Prepara lo sciroppo sciogliendo lo zucchero (o il miele) in acqua calda e lascialo raffreddare.
-
Unisci l’alcol filtrato allo sciroppo, mescola bene e imbottiglia.
-
Lascia riposare almeno un mese prima di gustarlo.
🕰️ Tempi di macerazione e conservazione
-
Macerazione: 10–12 giorni
-
Riposo dopo l’imbottigliamento: almeno 1 mese
-
Conservazione: fino a 3 anni, ideale dopo 6 mesi
🔧 Consigli pratici e varianti moderne
-
Per un gusto più morbido, sostituisci una parte dell’acqua con infuso di camomilla o tiglio.
-
Vuoi un amaro da meditazione? Aggiungi 1 pezzetto di fave di cacao o 1 bacca di ginepro.
-
Riducendo lo zucchero otterrai un amaro secco, ideale come fine pasto “deciso”.
Scopri altre ricette clicca qui
Commenti
Posta un commento
Lascia qui il tuo commento