Crema Chantilly Italiana

Crema Chantilly Italiana


Ingredienti

Crema Chantilly Italiana 
- 500 ml di latte
- 4 tuorli d'uovo
- 100 g di zucchero
- 50 g di farina
- 1 baccello di vaniglia o 1 bustina di vanillina
- 200 ml di panna da montare
- 50 g di zucchero a velo

Preparazione:
   1. Porta a ebollizione il latte con il baccello di vaniglia (o la vanillina).
   2. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
   3. Aggiungi la farina setacciata e mescola bene.
   4. Versa il latte caldo a filo nel composto di tuorli, mescolando continuamente.
   5. Rimetti il tutto nella pentola e cuoci a fuoco basso, mescolando, fino a ottenere una crema densa.
   6. Lascia raffreddare la crema coprendola con pellicola trasparente a contatto.
   7. Monta la panna con lo zucchero a velo e incorporala delicatamente alla crema pasticcera raffreddata per ottenere la crema chantilly.

La crema chantilly ha origini affascinanti e un po' misteriose. Sebbene la panna montata zuccherata fosse già conosciuta nel XVI secolo, spesso chiamata "neve di latte", la sua versione moderna è attribuita al celebre chef François Vatel. Vatel lavorava al servizio del principe di Condé presso il castello di Chantilly, in Francia, e si dice che abbia creato questa delizia durante un sontuoso banchetto nel XVII secolo.

Il nome "chantilly" deriva proprio dal castello, ma il termine è diventato comune solo nel XIX secolo. In Italia, spesso si confonde la crema chantilly originale, fatta di panna montata zuccherata e aromatizzata, con una crema che combina panna montata e crema pasticcera, nota come crema diplomatica.

Commenti

Post più popolari