Tartufo in Tavola

Tartufo in Tavola: 

Sapori di Ciociaria tra Tradizione e Profumo di Bosco.

C’è un profumo che basta da solo a evocare l’autunno, i boschi umidi, le mani ruvide dei cercatori e il silenzio delle querce: è quello del tartufo, tesoro nascosto della terra ciociara.

In questa raccolta ti portiamo alla scoperta di tre ricette simbolo, semplici eppure preziose, in cui il tartufo — nero o bianco — incontra ingredienti autentici, di casa.

Preparati a mettere in tavola il bosco… con gusto.



🍝 1. Fettuccine fresche al Tartufo Nero di Campoli

🟫 Introduzione breve

Piatto simbolo dell’eleganza rustica ciociara: le fettuccine all’uovo fatte in casa incontrano l’intensità del tartufo nero pregiato, raccolto nei boschi di Campoli Appennino.

📝 Ingredienti (per 4 persone)

  • 350 g di fettuccine all’uovo
  • 40 g di tartufo nero pregiato
  • 50 g di burro
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Parmigiano grattugiato (facoltativo)

🥣 Procedimento

  1. Porta a bollore l’acqua salata e cuoci le fettuccine.
  2. In una padella ampia, sciogli il burro con l’olio a fuoco dolce.
  3. Aggiungi metà del tartufo grattugiato e spegni il fuoco.
  4. Scola la pasta al dente e manteca nel condimento.
  5. Impiatta e decora con il resto del tartufo affettato sottilmente.

🕰️ Lo facevano così perché…

Il burro esalta il profumo del tartufo senza sovrastarlo. In origine, si usava solo olio di oliva, ma l’aggiunta del burro è una raffinata evoluzione.

🔄 Varianti e consigli moderni

  • Puoi usare olio al tartufo per intensificare l’aroma.
  • Per un tocco gourmet, aggiungi scaglie di pecorino semistagionato.

🌟 L’ingrediente che fa la differenza

Il tartufo fresco: va trattato con delicatezza, mai cotto troppo.

❤️ Concludiamo col cuore

Un primo che profuma di bosco e di famiglia, perfetto per un pranzo domenicale che unisce semplicità e prestigio.


🥚 2. Uovo al tegamino con scaglie di Tartufo Bianco

🟫 Introduzione breve

Piatto povero nella forma, ma regale nel gusto. L’uovo incontra il tartufo bianco pregiato in una sinfonia di profumi.

📝 Ingredienti

  • 4 uova fresche
  • 30 g di tartufo bianco
  • 20 g di burro
  • Sale q.b.

🥣 Procedimento

  1. Scalda il burro in un piccolo padellino.
  2. Rompi delicatamente l’uovo senza rompere il tuorlo.
  3. Cuoci a fuoco dolce finché l’albume si rapprende e il tuorlo resta cremoso.
  4. Sala leggermente e servi subito con abbondanti scaglie di tartufo a crudo.

🕰️ Lo facevano così perché…

Era il piatto della “domenica povera”, quando bastava un uovo e un profumo di bosco per sentirsi re.

🔄 Varianti

  • Ottimo anche con tartufo nero, ma servito caldo e non crudo.
  • Accompagnalo con pane casereccio abbrustolito.

🌟 L’ingrediente che fa la differenza

Il tuorlo cremoso che cattura e amplifica il sapore del tartufo.

❤️ Concludiamo col cuore

Pochi ingredienti, mille emozioni: l’essenza della cucina ciociara in un piatto.



🥖 3. Crostini rustici con Crema di Tartufo e Pecorino

🟫 Introduzione breve

Un antipasto che racchiude i sapori intensi della terra: il pane di campagna, il formaggio locale e la crema tartufata artigianale.

📝 Ingredienti

  • 8 fette di pane casereccio
  • 100 g di pecorino ciociaro
  • 3 cucchiai di crema di tartufo (tipo salsa tartufata di Sulpizio)
  • Un filo d’olio extravergine
  • Tartufo fresco per decorare (facoltativo)

🥣 Procedimento

  1. Tosta le fette di pane in forno o su piastra.
  2. Spalma una base di crema di tartufo.
  3. Aggiungi scaglie di pecorino.
  4. Passa 2 minuti sotto il grill o servile calde con una grattata di tartufo fresco.

🕰️ Lo facevano così perché…

Pane e formaggio erano la merenda dei contadini. Il tartufo era un'aggiunta occasionale per chi andava “a cerca”.

🔄 Varianti

  • Usa pane integrale o con semi per un tocco moderno.
  • Sostituisci il pecorino con caciocavallo dolce.

🌟 L’ingrediente che fa la differenza

La crema artigianale di tartufo, meglio se di provenienza locale (Sulpizio, Pagnani, ecc.)

❤️ Concludiamo col cuore

Il tartufo, il pane e il formaggio raccontano la nostra storia: una storia di terra, di mani e di sapori.


Perfetto! Ecco la ricetta dettagliata della salsa tartufata, il condimento più versatile e diffuso tra i prodotti a base di tartufo. È molto utilizzata sia in cucina domestica che nella ristorazione, ed è un ottimo modo per valorizzare anche i tartufi meno pregiati, come lo scorzone estivo.


🏺 Salsa Tartufata Artigianale

Ricetta tradizionale ciociara per crema spalmabile al tartufo nero


🟫 Introduzione breve

La salsa tartufata è una preparazione semplice ma ricca di gusto, realizzata con tartufo nero, funghi e olio. Usata su crostini, primi piatti, carni o pizze, è il modo perfetto per conservare e gustare il tartufo tutto l’anno. Nelle botteghe di Campoli Appennino o Guarcino, ogni famiglia ha la sua variante… e oggi te ne sveliamo una!


📝 Ingredienti (per circa 300 g di salsa)

  • 100 g di tartufo nero (scorzone o nero pregiato)
  • 100 g di funghi champignon o pleurotus (freschi o già trifolati)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • (Facoltativo) 1 acciuga sott’olio per un tocco umami
  • (Facoltativo) una punta di succo di limone per conservazione

🥣 Procedimento

  1. Pulisci bene i tartufi con uno spazzolino sotto acqua fredda e asciugali.
  2. In una padella, scalda l’olio con l’aglio e, se vuoi, l’acciuga. Fai rosolare leggermente.
  3. Aggiungi i funghi tritati e cuoci per 7–8 minuti finché l’acqua evapora.
  4. Trita finemente il tartufo (a coltello o nel mixer) e aggiungilo ai funghi, mescolando per qualche minuto a fuoco basso.
  5. Aggiusta di sale e pepe. Spegni e lascia raffreddare.
  6. Frulla tutto fino a ottenere una crema rustica (non troppo liscia). Versa in vasetto sterilizzato, copri con un filo d’olio e conserva in frigo.

🔄 Varianti

  • Se usi solo tartufo pregiato, puoi eliminare i funghi e fare una versione “pura” (ma più costosa).
  • Si può conservare sottovuoto o pastorizzata per 4–6 mesi.

🌟 L’ingrediente che fa la differenza

Il tartufo appena raccolto o ben conservato sotto riso, usato fresco. Il profumo farà la differenza anche con pochi grammi.


❤️ Consiglio finale

La salsa tartufata è la base perfetta per arricchire primi piatti, carni, bruschette e persino uova. Ogni cucchiaio racchiude un angolo di bosco e un segreto di famiglia.



Commenti

Post più popolari