Ricette Gambesecche
Ricette Gambesecche
Il Marasmius oreades, detto Gambesecche in Ciociaria, è un fungo molto aromatico e apprezzato nella cucina tradizionale contadina. Anche se piccolo, regala un profumo intenso e un sapore deciso. Vi proponiamo 3 ricette semplici, locali e genuine:
Ingredienti (per 4 persone):
-
320 g di fettuccine all’uovo
-
250 g di funghi Gambesecche già puliti
-
2 spicchi d’aglio
-
Olio extravergine d’oliva q.b.
-
Prezzemolo fresco tritato
-
Sale e pepe nero q.b.
-
Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
Procedimento:
-
In una padella capiente, fai soffriggere l’aglio intero (poi toglilo) con un filo d’olio.
-
Aggiungi i funghi puliti, tagliati grossolanamente e falli cuocere per 7-8 minuti.
-
Cuoci le fettuccine in abbondante acqua salata.
-
Scolale al dente e ripassale nella padella con i funghi, aggiungendo un mestolino di acqua di cottura.
-
Completa con prezzemolo fresco e una spolverata di pepe.
L’ingrediente che fa la differenza: i funghi vanno usati appena raccolti, perché da secchi cambiano aroma.
🥚 2. Frittata rustica ai Gambesecche
Ingredienti:
-
6 uova
-
200 g di funghi Gambesecche
-
1 cipolla bianca
-
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
-
Olio d’oliva, sale e pepe q.b.
Procedimento:
-
Rosola la cipolla tritata finemente in padella con poco olio.
-
Aggiungi i funghi e falli cuocere per 10 minuti a fuoco medio.
-
In una ciotola sbatti le uova con parmigiano, sale e pepe.
-
Unisci i funghi alle uova e cuoci in padella per 6-8 minuti per lato.
Lo facevano così perché… la frittata era una cena di recupero perfetta per usare i funghi freschi di bosco.
🍲 3. Zuppetta di Gambesecche e patate
Ingredienti:
-
300 g di funghi Gambesecche
-
3 patate medie
-
1 cipolla
-
1 spicchio d’aglio
-
Brodo vegetale q.b.
-
Olio d’oliva, sale, pepe e prezzemolo
Procedimento:
-
In un tegame fai appassire la cipolla e l’aglio tritati con l’olio.
-
Aggiungi le patate a tocchetti e i funghi.
-
Copri con brodo caldo e cuoci per 20-25 minuti.
-
Servi con crostini di pane casereccio e prezzemolo fresco.
Variante moderna: aggiungi un filo d’olio al tartufo a crudo per valorizzare il piatto.
Questa ricetta rientra nella rubrica dei funghi primaverili in Ciociaria. Per conoscere altre ricette sia con lo stesso fungo che con altri clicca << QUI >>
Commenti
Posta un commento
Lascia qui il tuo commento