La Cerca del Tartufo
La Cerca del Tartufo: Segreti Antichi tra i Boschi della Ciociaria
🌳 Un rito che affonda le radici nella terra
Nel cuore della Ciociaria, quando le prime luci dell’alba accarezzano i boschi di querce e noccioli, c’è chi si prepara a una missione silenziosa e affascinante: la cerca del tartufo.
Non è solo una ricerca gastronomica, ma un gesto di amore verso la terra, tramandato da generazioni. Un sapere antico fatto di gesti lenti, di ascolto della natura e del legame tra uomo e animale.
🐾 Il vero protagonista? Il cane
Un tempo si usavano anche i maiali, ma oggi il compagno fedele del tartufaio è il cane addestrato, in particolare razze come il Lagotto Romagnolo, il Bracco, il Pointer o meticci dal fiuto finissimo.
Addestrarlo richiede tempo, pazienza e affetto. Il cucciolo inizia da piccolo a riconoscere l’odore del tartufo (spesso attraverso bocconcini ricompensa) e impara a non mangiarlo, ma a segnalarlo scavando delicatamente. La complicità tra cercatore e cane è il vero segreto del successo.
🧰 Gli strumenti del tartufaio
- Vanghino (o “vanghetta”): una piccola lama ricurva in ferro, utile per scavare con precisione.
- Bisaccia in cuoio: per conservare i tartufi raccolti senza rovinarli.
- Coltellino e spazzolino: per una prima pulizia sul campo.
- Fazzoletto umido: per mantenere il tartufo fresco fino al rientro.
🗺️ Dove si cerca il tartufo in Ciociaria
La cerca avviene in zone boschive, collinari, ricche di alberi simbionti come querce, lecci, noccioli, carpini e pini neri.
Le aree più note per la raccolta in Ciociaria:
- Campoli Appennino – Capitale del tartufo nero e scorzone
- Trisulti e Guarcino – Natura incontaminata e spiritualità
- Monte Scalambra (Serrone) – Regno del tartufo estivo
- Valle del Fibreno e Alvito – Perla poco nota per il nero pregiato
- Altipiani di Arcinazzo – A cavallo con l’Abruzzo, terra fertile e aromatica
🕰️ I periodi di raccolta (regolamentati)
Specie | Periodo |
---|---|
Tartufo Bianco Pregiato | Ottobre – Dicembre |
Tartufo Nero Pregiato | Dicembre – Marzo |
Tartufo Uncinato | Ottobre – Gennaio |
Scorzone Estivo | Maggio – Settembre |
🔒 La raccolta è regolata da leggi regionali: serve il patentino rilasciato dopo un corso e un esame. Chi cerca fuori stagione o senza autorizzazione rischia multe salate.
🌿 Etica e rispetto: i principi della buona cerca
- Mai dissodare il terreno: il tartufo cresce vicino alla superficie, a pochi cm.
- Copri sempre la buca dopo l’estrazione per non danneggiare l’habitat.
- Rispetta le tartufaie naturali: non lasciare rifiuti, non abusare delle zone “calde”.
- Non disturbare i cani altrui durante la cerca: è considerata scorrettezza grave.
🎒 La giornata tipo di un tartufaio
Ore 5:30 – sveglia
Ore 6:00 – si entra nel bosco
Ore 7:00 – i primi segnali del cane
Ore 8:30 – le mani affondano nel terreno
Ore 10:00 – si torna con pochi grammi… ma tanto orgoglio
Ore 11:00 – pulizia e pesatura
Ore 12:00 – al mercato, o in cucina per i clienti fidati
🧡 Conclusione – Un gesto antico che parla d’amore
La cerca del tartufo è un atto silenzioso di rispetto, un patto con la natura. Ogni tartufo trovato è il frutto di equilibrio, conoscenza e dedizione. In Ciociaria, più che altrove, questa arte vive ancora nelle mani di chi non corre, ma ascolta… e ama profondamente la sua terra.
Commenti
Posta un commento
Lascia qui il tuo commento