Pizza di Pasqua Ciociara

 Pizza di Pasqua Ciociara

La Pizza di Pasqua Ciociara è un dolce tradizionale della Ciociaria, preparato per celebrare la Pasqua. Questo pane soffice, profumato e ricco di uova, è una vera delizia che accompagna i pranzi pasquali, spesso gustato con salumi e formaggi. La sua preparazione è un momento di unione e di tradizione nelle famiglie ciociare.



Ingredienti (per 4 persone):

  • 500 g di farina 00

  • 300 g di zucchero

  • 5 uova

  • 80 ml di olio di semi

  • 1 bicchiere di latte

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • Scorza grattugiata di 1 limone

  • 1 pizzico di sale

  • 1 albume per spennellare

Procedimento:

  1. Preparazione dell’impasto:

    • In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.

    • Aggiungi l’olio di semi, il latte e la scorza di limone, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.

    • Unisci la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale, incorporandola gradualmente al composto di uova e zucchero, fino ad ottenere un impasto morbido ma consistente.

  2. Lievitazione:

    • Trasferisci l’impasto in uno stampo alto (tipo panettone) imburrato e infarinato, livellando bene la superficie.

    • Lascia lievitare l’impasto per circa 1 ora, o fino a quando avrà raddoppiato il volume.

  3. Cottura:

    • Preriscalda il forno a 180°C.

    • Spennella la superficie del dolce con l’albume.

    • Cuoci in forno per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie della pizza di Pasqua risulterà dorata e uno stecchino inserito ne uscirà pulito.

  4. Raffreddamento e decorazione:

    • Sforna e lascia raffreddare completamente su una gratella.

    • Puoi decorare la pizza di Pasqua con zucchero a velo prima di servirla, se desideri un tocco dolce in più.

Lo facevano così perché…

La Pizza di Pasqua Ciociara è un dolce che affonda le sue radici nella tradizione contadina della Ciociaria, dove veniva preparato come simbolo di festa e abbondanza. La sua forma alta e la sua consistenza soffice sono caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto alla Pasqua, una festa che celebra la rinascita e la vita. Ogni famiglia ciociara custodisce la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione.

Varianti e consigli moderni:

  • Puoi arricchire l’impasto con gocce di cioccolato o frutta secca per un tocco più ricco e goloso.

  • Se desideri un sapore più fresco, aggiungi della scorza di arancia o del succo di limone nell’impasto.

  • La pizza di Pasqua può essere farcita con una crema pasticcera o marmellata, per chi preferisce un ripieno morbido.

L'ingrediente che fa la differenza:

La combinazione di uova e olio conferisce alla pizza di Pasqua Ciociara una texture morbida e fragrante, mentre la scorza di limone aggiunge freschezza e aroma, rendendo questo dolce perfetto per la Pasqua.

Concludiamo col cuore:

La Pizza di Pasqua Ciociara è molto più di un dolce: è una tradizione che celebra l’unione familiare e la gioia delle festività. Prepararla insieme alla famiglia durante la Pasqua è un gesto che conserva il calore e il significato della festa. 

Buona preparazione e buon appetito!

Vuoi conoscere altri Sapori Pasquali della Ciociaria clicca qui. immagine del profilo

Commenti

Post più popolari