Pastiera Napoletana

 Pastiera Napoletana


La Pastiera Napoletana è uno dei dolci simbolo della Pasqua, un classico intramontabile che affonda le sue radici nella tradizione partenopea. Con il suo ripieno ricco e aromatico, composto da ricotta, crema pasticcera, grano cotto e canditi, è una vera e propria delizia che non può mancare nelle tavole di Pasqua.

Ingredienti (per 4 persone):

Per la pasta frolla:

  • 500 g di farina 00

  • 250 g di burro

  • 200 g di zucchero

  • 2 uova

  • 1 bustina di lievito per dolci

  • Un pizzico di sale

  • Scorza grattugiata di 1 limone

Per il ripieno:

  • 250 g di ricotta

  • 250 g di crema pasticcera (preparata con 250 ml di latte, 2 uova, 100 g di zucchero e 40 g di farina)

  • 150 g di grano cotto

  • 150 g di zucchero

  • 3 uova

  • 100 g di canditi misti (cedro e arancia)

  • 1 fialetta di aroma di fiori d'arancio

  • Scorza grattugiata di 1 limone

  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

Procedimento:

  1. Preparazione della pasta frolla:

    • In una ciotola, mescola la farina con il sale e il lievito.

    • Aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavoralo con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.

    • Unisci lo zucchero, le uova e la scorza di limone, impastando fino a ottenere una pasta liscia ed elastica.

    • Avvolgi l’impasto in pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

  2. Preparazione del ripieno:

    • In una ciotola, setaccia la ricotta per renderla morbida e cremosa.

    • Prepara la crema pasticcera: in un pentolino, porta il latte a bollore con metà dello zucchero, mescola le uova con l’altra metà dello zucchero e la farina, quindi unisci il latte caldo a filo, mescolando continuamente. Fai cuocere fino a ottenere una crema densa.

    • In una ciotola, mescola la ricotta con la crema pasticcera, il grano cotto, lo zucchero, le uova, i canditi, l’aroma di fiori d’arancio, la scorza di limone e la cannella. Amalgama bene tutti gli ingredienti.

  3. Assemblaggio della pastiera:

    • Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato).

    • Stendi 2/3 della pasta frolla su una superficie infarinata e fodera uno stampo per pastiera (circa 24 cm di diametro), precedentemente imburrato e infarinato.

    • Versa il ripieno nello stampo, livellandolo bene.

    • Con la pasta frolla rimanente, forma delle strisce e disponile sulla superficie del dolce, creando una griglia decorativa.

  4. Cottura:

    • Cuoci la pastiera in forno per circa 50-60 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e il ripieno ben cotto.

    • Sforna la pastiera e lasciala raffreddare completamente prima di servirla.

  5. Raffreddamento e decorazione:

    • Una volta raffreddata, spolvera la pastiera con zucchero a velo e servi a fette.

Lo facevano così perché…

La Pastiera Napoletana è un dolce che rappresenta l’essenza della Pasqua partenopea. La combinazione di ricotta, crema pasticcera, grano cotto e canditi è il risultato di un’accurata selezione di ingredienti che arricchiscono il dolce di profumi e sapori. La griglia di pasta frolla sulla superficie è un elemento distintivo della preparazione, che dà alla pastiera la sua forma iconica.

Varianti e consigli moderni:

  • Puoi aggiungere un po’ di liquore, come il rum o il limoncello, al ripieno per dare un tocco più aromatico.

  • Se non ti piacciono i canditi, puoi sostituirli con frutta secca o noci.

  • La pastiera può essere preparata anche in piccole porzioni individuali, ideale per una presentazione elegante.

L'ingrediente che fa la differenza:

Il ripieno ricco di ricotta, crema pasticcera e grano cotto è ciò che rende la pastiera napoletana unica nel suo genere. La combinazione di questi ingredienti con l’aroma di fiori d’arancio e cannella è ciò che le conferisce il suo sapore inconfondibile.

Concludiamo col cuore:

La Pastiera Napoletana non è solo un dolce, ma una tradizione che celebra la rinascita e la famiglia. Prepararla insieme alle persone che amiamo durante la Pasqua è un modo per condividere momenti di gioia e di calore. 

Buona preparazione e buon appetito!

Vuoi conoscere altri Sapori Pasquali della Ciociaria clicca qui. immagine del profilo

Commenti

Post più popolari