Lumache al sugo alla ciociara

Lumache al sugo alla ciociara

Le Ricette che non ti Ricordi


Piatto antico, rustico e pieno di significato: le lumache erano il bottino delle giornate umide d’autunno, raccolte nei campi e cucinate lentamente nel sugo, profumato di aglio, mentuccia e peperoncino. Una pietanza che si gustava in silenzio, risucchiando ogni lumaca con dedizione… e facendo a gara a chi ne mangiava di più!

Ingredienti (per 4 persone)

  • 1 kg di lumache già spurgate e pulite
  • 500 g di passata di pomodoro
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 mazzetto di mentuccia fresca (o nepitella)
  • 1 peperoncino fresco
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Facoltativo: un bicchiere di vino bianco secco

Procedimento

  1. Lava bene le lumache già spurgate, strofinale con il sale e sciacquale più volte.
  2. In una casseruola ampia, fai rosolare l’aglio schiacciato e il peperoncino in olio d’oliva.
  3. Aggiungi le lumache e falle andare per qualche minuto, sfumando con il vino bianco se lo usi.
  4. Versa la passata di pomodoro, aggiungi la mentuccia e aggiusta di sale.
  5. Cuoci a fuoco basso per circa un’ora, coprendo con un coperchio. Ogni tanto mescola con delicatezza.
  6. Servi calde, con pane casereccio tostato (e dita pronte a sporcarsi!).

Lo facevano così perché…
Le lumache erano una risorsa “gratis”, raccolte nei campi. Spurgate con pazienza (anche per giorni), diventavano un secondo piatto ricco e conviviale. Cotte nel sugo, si insaporivano lentamente e diventavano una portata importante nelle feste di paese o nella domenica contadina.

Varianti e consigli moderni

  • In bianco, solo con aglio, olio e mentuccia: più delicate ma profumatissime.
  • Con aggiunta di olive nere di Gaeta, per un gusto più deciso.
  • Alcuni le servivano con polenta morbida come base.
  • Se vuoi prepararle da zero, ricorda: vanno spurgate per almeno 3-4 giorni, con semola e poi acqua e sale.

L’ingrediente che fa la differenza
La mentuccia: aroma inconfondibile che lega il gusto “di terra” delle lumache con quello del sugo. Senza di lei, non è davvero ciociaro!

Concludiamo col cuore
Le lumache ci parlano di tempi lenti, di mani esperte e pazienti, di conversazioni attorno al tavolo mentre si succhia una conchiglia. Riscoprirle è un modo per non dimenticare quella cucina fatta di attesa, natura e sapienza popolare.


LEGGI ANCHE: Le Ricette Ciociare che non ti Ricordi.      immagine del profilo

Commenti

Post più popolari