Gli Alberi della Tradizione che Stanno Scomparendo
Tesori Perduti della Ciociaria:
Gli Alberi e le Piante della Tradizione che Stanno Scomparendo
La Ciociaria, terra di tradizioni e sapori autentici, custodisce un patrimonio naturale che rischia di svanire. Tra le piante che un tempo arricchivano i paesaggi e le tavole locali, molte stanno scomparendo, portando con sé ricordi e ricette che raccontano la storia di questa terra. Ecco un viaggio tra gli alberi e le piante dimenticate e i loro preziosi frutti.
Gelso (Morus alba e Morus nigra)
- Utilizzo: I frutti dolci e succosi venivano consumati freschi, trasformati in marmellate o sciroppi.
- Ricette tradizionali: Marmellata di gelsi, sciroppo per dolci e bevande estive.
Sorbo (Sorbus domestica)
- Utilizzo: Le sorbole, frutti piccoli e aspri, venivano lasciate maturare per addolcirsi e consumate fresche o in conserve.
- Ricette tradizionali: Confetture di sorbole e liquori artigianali.
Corniolo (Cornus mas)
- Utilizzo: I frutti rossi e aciduli erano apprezzati freschi o trasformati in marmellate.
- Ricette tradizionali: Marmellata di corniolo e sciroppi per bevande.
Giuggiolo (Ziziphus jujuba)
- Utilizzo: I frutti, simili a olive, venivano consumati freschi o essiccati.
- Ricette tradizionali: Giuggiole essiccate e il famoso "brodo di giuggiole," una bevanda dolce e aromatica.
Melo cotogno (Cydonia oblonga)
- Utilizzo: I frutti duri e aspri venivano cotti per ottenere marmellate e gelatine.
- Ricette tradizionali: Cotognata e gelatina di mele cotogne.
Carrubo (Ceratonia siliqua)
- Utilizzo: Le carrube erano consumate fresche o essiccate e utilizzate per farine e dolci.
- Ricette tradizionali: Farina di carrube per dolci rustici e sciroppi.
Nespolo (Mespilus germanica)
- Utilizzo: I frutti, raccolti acerbi, venivano lasciati maturare per addolcirsi e consumati freschi o in conserve.
- Ricette tradizionali: Marmellata di nespole e dolci ripieni.
Rosa canina (Rosa canina)
- Utilizzo: I frutti, chiamati cinorrodi, sono ricchissimi di vitamina C e venivano raccolti per preparare infusi, marmellate e sciroppi.
- Ricette tradizionali: Marmellata di rosa canina, infuso di cinorrodi e sciroppi energizzanti.
Ibisco (Hibiscus sabdariffa)
- Utilizzo: I calici dei fiori sono apprezzati per le loro proprietà rinfrescanti e venivano usati per preparare bevande e tisane.
- Ricette tradizionali: Tisana di ibisco (karkadè), utilizzata sia calda che fredda, e sciroppi aromatici.
Questi alberi e piante non sono solo parte del paesaggio, ma rappresentano un legame profondo con la cultura e le tradizioni culinarie della Ciociaria. La loro scomparsa non è solo una perdita ecologica, ma anche culturale. È fondamentale promuovere iniziative per la loro tutela, coinvolgendo comunità locali e giovani generazioni.
Riscoprire questi tesori significa non solo preservare la biodiversità , ma anche mantenere viva l'anima di una terra che ha ancora tanto da raccontare.
Commenti
Posta un commento
Lascia qui il tuo commento