Dolci al Cucchiaio: la storia
I Dolci al Cucchiaio
Un viaggio attraverso i secoli
Già nell'antichità , greci e romani gustavano preparazioni a base di latte, miele e frutta, antenati dei moderni budini e creme.
Si narra che Alessandro Magno amasse rinfrescarsi con coppe di neve e frutta, un'anticipazione dei sorbetti.
Nel Medioevo, i dolci al cucchiaio si diffusero nelle corti e nei monasteri, arricchendosi di nuovi ingredienti e spezie. Budini e creme divennero sempre più raffinati, grazie all'introduzione di uova, zucchero e aromi esotici.
Il Rinascimento segnò un'epoca d'oro per la pasticceria, con la nascita di dolci iconici come la crema catalana e il biancomangiare. Le corti europee gareggiavano in sfarzo e creatività , dando vita a dessert sempre più elaborati e scenografici.
Nel XVII secolo, l'invenzione della panna montata e della gelatina rivoluzionò il mondo dei dolci al cucchiaio. Nacquero nuove prelibatezze come la crema chantilly e il tiramisù, che conquistarono i palati di tutta Europa.
Oggi, i dolci al cucchiaio sono un trionfo di varietà , con ricette tradizionali e creazioni innovative che spaziano dai classici budini e creme ai moderni semifreddi e mousse.
LEGGI ANCHE:
Commenti
Posta un commento
Lascia qui il tuo commento