La cicoria selvatica: ricette ciociare
La cicoria selvatica è un ingrediente molto utilizzato nella cucina ciociara, grazie al suo sapore amarognolo e alle sue proprietà benefiche. Ecco alcune ricette tipiche della zona:
- Ingredienti: cicoria selvatica, aglio, olio extravergine d'oliva, peperoncino (facoltativo), sale.
- Preparazione:
- Pulisci accuratamente la cicoria, eliminando le foglie esterne più dure e le radici.
- Lava la cicoria e lessala in acqua bollente salata per pochi minuti, finché non sarà tenera.
- Scola la cicoria e strizzala bene per eliminare l'acqua in eccesso.
- In una padella, fai soffriggere l'aglio con l'olio extravergine d'oliva e il peperoncino (se lo usi).
- Aggiungi la cicoria e falla insaporire per qualche minuto, mescolando spesso.
- Aggiusta di sale e servi calda.
Minestra di cicoria e fagioli:
- Ingredienti: cicoria selvatica, fagioli secchi, aglio, olio extravergine d'oliva, sale, pepe.
- Preparazione:
- Metti a bagno i fagioli secchi per almeno 12 ore.
- Scola i fagioli e lessali in acqua bollente salata finché non saranno teneri.
- Pulisci e lessa la cicoria come nella ricetta precedente.
- In una pentola, fai soffriggere l'aglio con l'olio extravergine d'oliva.
- Aggiungi i fagioli e la cicoria, mescola e fai insaporire per qualche minuto.
- Aggiungi un po' di acqua di cottura dei fagioli, se necessario.
- Aggiusta di sale e pepe e servi calda.
Altre ricette:
- Frittata di cicoria: un'alternativa gustosa e veloce.
- Cicoria gratinata: con l'aggiunta di formaggi misti.
- Polpette di cicoria: un secondo piatto vegetariano.
Consigli utili:
- La cicoria selvatica ha un sapore amarognolo, che può essere attenuato lessandola per qualche minuto in acqua bollente con un pizzico di bicarbonato.
- Per un sapore più intenso, puoi aggiungere alla cicoria ripassata in padella delle olive nere o dei pomodori secchi.
- La cicoria si sposa bene anche con la salsiccia, quindi si possono realizzare ottimi sughi per condire la pasta.
Commenti
Posta un commento
Lascia qui il tuo commento