Come Decifrare un'Etichetta Alimentare
Come Decifrare un'Etichetta Alimentare:
Guida Pratica per il Consumatore Consapevole.
Ma come possiamo davvero comprendere ciò che stiamo comprando e consumando?
Leggere correttamente un'etichetta alimentare è il primo passo per fare scelte più salutari e responsabili.
1. Gli Ingredienti:
L'elenco degli ingredienti, in ordine decrescente di quantità, è una mappa per capire cosa costituisce il prodotto. Attenzione agli allergeni, evidenziati in grassetto o maiuscolo, come **glutine**, **lattosio** o **noci**.
2. La Tabella Nutrizionale:
Questa sezione svela l'energia (calorie), i grassi, i carboidrati, le proteine e altro ancora. Verifica la quantità di zuccheri e grassi saturi, spesso responsabili di un eccesso calorico non salutare. Una lettura attenta può aiutarti a scegliere tra opzioni più bilanciate.
3. Scadenza o Termine Minimo di Conservazione:
Non sono la stessa cosa! La data di scadenza garantisce la sicurezza dell'alimento e non dovrebbe essere superata. Il Termine Minimo di Conservazione (TMC), invece, indica fino a quando il prodotto mantiene la sua qualità ottimale: oltre quella data, potrebbe essere meno buono, ma comunque commestibile.
4. Certificazioni di Qualità:
Marchi come BIO, DOP ( di Origine Protetta) o IGP (Indicazione Geografica Protetta) attestano caratteristiche specifiche o provenienza del prodotto.
5. Conservazione e Provenienza:
Leggi sempre le indicazioni per la conservazione e controlla l'origine del prodotto, soprattutto per carne, pesce o frutta.
Saper leggere un'etichetta non solo ti aiuta a evitare allergeni o ingredienti indesiderati, ma anche a fare scelte etiche ed ecologiche. Ad esempio, acquistando prodotti con pochi imballaggi o certificati biologici, puoi contribuire a un consumo più sostenibile.
Commenti
Posta un commento
Lascia qui il tuo commento